allora pur premettendo di non essere propriamente un fenomeno sento di poter condividere qualcosa che potrebbe tornarti utile.
Partendo dalle cose più semplici mi verrebbe di consigliarti in aggiunta ai canali da te menzionati quello di Gothamchess che fa un approfondimento a 360 gradi del gioco in maniera anche divertente da seguire.
Passando invece alle cose più "serie" avrei solo due veri consigli da darti.
In primis so di aver evoluto in maniera repentina il mio modo di giocare quando sono diventato decente nei finali (quindi consiglio per me valido a tutti i livelli è allenarsi sui finali)
in secundis rianalizzare le partite ( magari ipotizzando da prima di vedere il giudizio del computer quali potessero essere buone mosse e quali pessime mosse ...... magari cercando di capirne anche i motivi)
Cerco qualcuno con cui giocare/imparare + consigli


Sono iscritto ad un club da 3 anni, sto migliorando molto lentamente ma mediogioco sbaglio tanto e i finali li sbaglio sempre...non sono così bravo da dare consigli. Se riesci a studiare dai libri va bene, ci sono canali Youtube da seguire (soprattutto se capisci bene l'inglese) ma la soluzione migliore è usare una scacchiera e provare aperture, mosse ecc...o seguendo un libro o ragionando sulla mosse migliore da fare. Se vuoi giocare per imparare devi fare partite da 15+10 o 30 minuti e pensare a lungo quando non sai che fare: la parte difficile del gioco è fermarsi e valutare le varie varianti. Istintivamente pensi ad una mossa e magari è perdente, devi trovarne un'altra...con tempi brevi non lo puoi fare. Dipende poi dal tempo che hai a disposizione, prova le tattiche e studia i finali (dovrei farlo anche io )

Vi ringrazio a tutti e 3 per i consigli.
Gotham chess lo guardo raramente (anche perché toglierei tempo a canali più didattici).
Ho anche una scacchiera fisica, dove provo le aperture.
Ogni tanto le partite le riguardo, grazie all'analisi che permette di fare il sito, però do importanza agli errori che faccio e non mi concentro sulle migliori mosse che suggerisce il motore, perché non possiedo ancora quella conoscenza che mi permetta di replicare sempre la migliore mossa (soprattutto quando i pezzi attivi diventano tanti).
Accetto con piacere il vostro invito a svolgere qualche partita, potete tranquillamente contattarmi via messaggio.
Inoltre, se qualcuno volesse aggiungere qualcosa, potete condividere le vostre esperienze e/o consigli al fine di aiutare non solo il sottoscritto ma chiunque si imbatterà in questo post.
Grazie nuovamente

@Kyzeku
Ciao, non sono un gran giocatore, ma sono istruttore federale, per cui se ogni tanto vuoi fare una chiacchierata, e posso darti qualche consiglio, lo faccio volentieri. Nel caso contattami via messaggio privato per accordarci. Invito valido anche per gli altri principianti

Ragazzi vi ringrazio di vero cuore, apprezzo che vi sia questo spirito di squadra in quella bellissima disciplina

Ciao, anche se non sono un esperto di questo gioco penso di poter riuscire a condividere qualcosa di quello che so. Per prima cosa, al tuo livello ma in realtà a qualsiasi livello è importante tenere allenato l'"occhio tattico" cioè la capacità di riconoscere i tatticismi. Questa capacità va tenuta allenata e se non giochi da un po' è probabile che tu sia un po' arrugginito. Per questo ti consiglio di fare molti problemi (che su chess.com puoi farne solo 3 al giorno ma su lichess invece sono illimitati). Inoltre, (questa è una mia opinione personale) secondo me al tuo livello ma anche fino a più o meno 1200 punti è meglio non studiare sui libri, ma dare precedenza alla strategia e ai tatticismi. Mi spiego meglio: approfondire aperture è di sicuro importante e istruttivo, ma secondo me a questi livelli è più importante allenarsi nelle cose che o detto prima, che poi sono applicabili più o meno sempre e poi più tardi, magari quando si è un po' più in là con il punteggio ELO iniziare a vedere per bene aperture e studiare da libri che parlano di temi in particolare. Secondo me è anche importante avere una scacchiera fisica e usarla di tanto in tanto per non "disabituarsi" alla vista sulla scacchiera reale. Riguardo alla cadenza di gioco, è importante giocare a tempo lungo per abituarsi alla cadenza standard dei tornei ufficiali (nella maggior parte dei tornei standard ogni giocatore ha 90 minuti + 30 secondi a mossa), ma giocare blitz è importante perché velocizza il calcolo e di conseguenza si migliora anche a tempo lungo.

@HeSacrificeTheKING_12 Consigli molto azzeccati. Anche l'uso della scacchiera fisica ogni tanto che, oltre ad allenare l'occhio sul 3D, è un piacere da usare, soprattutto se in legno. Ed anche il piacere di utilizzare un oggetto è motivazionale per il gioco

A me come canale Youtube piace moltissimo Chessburger.
Come libri, "1001 esercizi per principianti" e un libro semplice che ho molto amato "Bobby Fischer insegna gli scacchi".
Vi ringrazio a tutti e 3 per i consigli.
Gotham chess lo guardo raramente (anche perché toglierei tempo a canali più didattici).
Ho anche una scacchiera fisica, dove provo le aperture.
Ogni tanto le partite le riguardo, grazie all'analisi che permette di fare il sito, però do importanza agli errori che faccio e non mi concentro sulle migliori mosse che suggerisce il motore, perché non possiedo ancora quella conoscenza che mi permetta di replicare sempre la migliore mossa (soprattutto quando i pezzi attivi diventano tanti).
Accetto con piacere il vostro invito a svolgere qualche partita, potete tranquillamente contattarmi via messaggio.
Inoltre, se qualcuno volesse aggiungere qualcosa, potete condividere le vostre esperienze e/o consigli al fine di aiutare non solo il sottoscritto ma chiunque si imbatterà in questo post.
Grazie nuovamente
Non sono un istruttore però il mio consiglio è di iniziare a studiare partendo dai finali: è inutile imparare varie aperture o trappole mentre invece è più probabile che la partita venga decisa da un finale di re e re contro pedoni, per migliorare su questo ti consiglio di seguire alcuni video di Speedchess in cui insegnava le basi e poi allenati tanto su chess.com nella sezione finali.
In quanto ai libri ti consiglio anch'io "Bobby Fisher insegna gli scacchi" perché ti aiuta molto a notare tatticismi a colpo d'occhio
Ti consiglierei di approfondire lo studio dei due libri che hai, che sono sicuramente ottimi, e di concentrarti molto sui problemi, perchè a bassi livelli tutte le partite si risolvono grazie alla tattica. Su lichess puoi farne quanti ne vuoi completamente gratis, ma se ne hai la possibilità un abbonamento qua su chess.com può essere molto utile. Sempre qua su chess sono fatti molto bene gli esercizi sui finali, che penso possano aiutare a comprendere gli aspetti principali delle fasi finali della partita. Se vuoi sono disponibile a fare qualche partita durante queste feste.
Buon natale a tutti
concordo! gli esercizi gratuiti di lichess sono ORO!
molto meglio che studiarli sui libri...
Buonasera,
ho ripreso a giocare dopo parecchio tempo ed avrei voglia di confrontarmi con qualcuno sia per giocare che per imparare insieme. Inoltre, se qualcuno avesse dei consigli, sappia che sono ben accetti.
Inoltre, spero che questo post possa essere utile a chi, come il sottoscritto, si riavvicina (o comincia) questa meravigliosa disciplina.
Ahimè sono basso di elo (circa 150 nella Blitz) avendo ripreso da poco, anche se in mia difesa ho un basso rendimento quando gioco da mobile, motivo per il quale ho deciso che giocherò contro gli utenti solo da pc .
Conosco bene le regole del gioco, così come alcuni tatticismi, mi sto concentrando nel risolvere i puzzle anche se noto che il mio punto debole è il mediogioco.
Al momento possiedo i seguenti libri:
- "Il libro completo delle aperture" di Claudio Pantaleoni (editore le due torri) che utilizzo di tanto in tanto per capire la logica che sta dietro le varie aperture
- "Da amatore a MI" (anche questore editore le due torri) che mi arriverà domani, l'ho preso con l'idea di migliorare ulteriormente nei finali.
Quando non ho nulla da fare e mi trovo fuori casa risolvo dei puzzle (app denominata "puzzle di scacchi"), oppure gioco contro il bot Dr. Wolf (app realizzata da chess.com).
Inoltre seguo vari youtuber che reputo validi, come ad esempio:
- The Great Pawn: spiegazioni superbe, sto apprezzando la sua recente serie sulla Difesa Francese;
- Hikaru: comprendo che non possa essere alla portata di tutti, ma se sono in un ambiente silenzioso lo riesco a seguire tranquillamente;
- superspeed: vedere qualche partita commentata mi aiuta ad acquisire la logica scacchistica;
- Davidoll - Circolo Scacchistico Pistoiese: reputo molto valida la playlist sulle aperture al fine di farsi un idea e capire, in linea di massima, gli obiettivi ed i rispettivi vantaggi/svantaggi di ognuna di esse (guardo questi video solo saltuariamente).
Raramente mi capita di guardare il buon Montemagno oppure Parthenope
Se qualcuno avesse voglia di condividere qualche suggerimento, o banalmente di fare qualche partita, fatevi pure avanti! Non è un problema che voi possiate essere i più forti oppure i meno performanti, sono sicuro che impareremo qualcosa a vicenda (e magari vi strapperò anche un sorriso )
Vi ringrazio per l'ascolto e vi auguro buon gioco
oltre a consigliarti pure io di fare esercizi e scuola su lichess, ti consiglio, come canali, anche mattoscacco , quello di luca boraso (anche se ha un modo di spiegare che non amo, è molto scazzato come atteggiamento) e, soprattutto world chesshub, del giovane luca ballotti.
io lo stimo una cifra, lo vedi che ama gli scacchi e dispensa sempre tantissime skill, analisi delle sue partite, soprattutto quelle che perde. ecco, quest'ultimo canale insegna davvero tanto!
A me come canale Youtube piace moltissimo Chessburger.
Come libri, "1001 esercizi per principianti" e un libro semplice che ho molto amato "Bobby Fischer insegna gli scacchi".
ma sai che boraso, a me, non piace tantissimo? nulla tolto alla sua bravura, perché è veramente bravo... ma ha sempre quell'atteggiamento scazzato che mi distrae.
superspeed, invece devo sempre saltare le sue considerazioni personali su niemann, su quanto gli altri canali gli vogliano male e arrivare alle partite. nel mostrare quelle è veramente bravo, sul resto mi pare di una pesantezza e di una perentorietà stucchevole.
io preferisco mattoscacco ma mi sto innamorando di worldchesshub. se non lo conosci, prova a guardarlo. molto entusiasta nel fare vedere le analisi.
va be', siamo andati un po' offtopic...
chiedo venia!
Buonasera,
ho ripreso a giocare dopo parecchio tempo ed avrei voglia di confrontarmi con qualcuno sia per giocare che per imparare insieme. Inoltre, se qualcuno avesse dei consigli, sappia che sono ben accetti.
Ahimè sono basso di elo (circa 150 nella Blitz) avendo ripreso da poco, anche se in mia difesa ho un basso rendimento quando gioco da mobile, motivo per il quale ho deciso che giocherò contro gli utenti solo da pc
.
Raramente mi capita di guardare il buon Montemagno oppure Parthenope
Se qualcuno avesse voglia di condividere qualche suggerimento, o banalmente di fare qualche partita, fatevi pure avanti! Non è un problema che voi possiate essere i più forti oppure i meno performanti, sono sicuro che impareremo qualcosa a vicenda (e magari vi strapperò anche un sorriso
)
Vi ringrazio per l'ascolto e vi auguro buon gioco