io gioco soprattutto con le 5 min e le 10 min
Quanto dovrei giocare secondo voi?

Ciao, Non importa quante partite fai al giorno, importa quante ne vinci e quante ne perdi.
Il punteggio che ottieni ad ogni partita dipende anche dal livello dell'avversario, quindi potresti cambiare le impostazioni in modo da giocare contro avversari con ELO maggiore del tuo così da guadagnare più punti ad ogni partita (ma se perdi perderai più punti).
Io personalmente preferisco le giornaliere perché posso muovere i pezzi e provare le varie mosse; in quelle dal vivo prima avevo bisogno di almeno 30 minuti, ora mi trovo bene a 15|10.
Sto sperimentando le 10 Min ma spesso perdo per tempo (oltre che per le innumerevoli mosse sbagliate)

Una precisazione: il punteggio che si ottiene sui siti è un rating interno, che no ha una correlazione diretta con il punteggio ELO ufficiale che si ottiene solo in tornei ufficiali e giocando con almeno 4 giocatori che hanno un punteggio ELO.
Per quali partite giocare è un dubbio che mi sono posto anch'io, e mi è stato risposto che le partite blitz e rapid servono per allenare il colpo d'occhio, se invece vuoi allenarti per le partite da torneo a tempo lungo, e quindi ti serve tempo per riflettere ed elaborare le mosse, allora sono meglio le daily. In genere consigliano di giocarler entrambe, limitando il numero di daily per evitare che dovendo muovere molte partite si ricada nella logica di muovere in fretta
Scusa se mi permetto ma invece di giocare tante partite pensa prima a studiare un po’…in qualche libro o simile poi penserai a giocare molto

Consigli: procurati dei testi o dei corsi su aperture, ad esempio "keep it simile 1.e4 (o1.d4 se preferisci) e keep it simile for black; ci sono sia in formato cartaceo che sotto forma di corsi su chessable, i corsi hanno il vantaggio di essere aggiornati. Se non ti piace il repertorio proposto puoi cercare alternative, non ho idea sui libri ma su chessable ci sono diversi corsi da principiante a maestro alcuni anche gratuiti. Procurati anche un libro o corso sul centropartita/strategia tipo " il centro di partita" di Romanovskij o qualcosa su chessable, come "i fondamenti degli scacchi" di Capablanca che su chessable è gratuito: poi anche qualcosa di "leggero" sui finali.
Studia e gioca partite di minimo 10' (magari con incremento) o più. Giocata una partita riguardala, controlla sul libro delle aperture se hai sbagliato qualcosa o se potevi fare meglio. Controlla magari con l'analisi del motore se in centropartita potevi fare meglio. Se il motore ti dice che 18.Cf5 era meglio cerca di capire perché è se a questa mossa ci potevi arrivare applicando i principi che hai studiato sul libro, ad esempio occupazione di un avamposto o attacco doppio ecc.
Stessa cosa col finale se è stato giocato.
Analizzare e annotare le proprie partite è uno strumento molto efficace per migliorarsi.
Se non hai un database puoi crearti uno spazio qui su chess.com aprendo un team tuo personale e usare il forum per archiviare partite, analisi, idee da sperimentare ecc ( io ho il mio Alfiereadondoloqg dedicato a questo scopo )
Gioca in funzione del tuo gioco e non in funzione del tuo elo, vedrai che ben presto salirà ben oltre gli 800
Le partite blitz o bollette vanno bene se ti ci diverti, possono anche allenare il colpo d'occhio ma prima devi conoscere i vari tatticismi, se hai ben presente un attacco di scoperta è più facile che tu riesca ad individuarlo sulla scacchiera e comunque prima di imparare a correre bisogna imparare a camminare.
Le tattiche sono anche molto allenarti, prima di iniziare una partita o una serie di partite fai un po' di tattiche, una fase di riscaldamento è utile anche negli scacchi.
Concludo con il vecchio consiglio di Viktor Kortschnoi "tu pensa a giocare, il tuo elo ti seguirà.

Grazie mille per i consigli ,che sono sempre ben accetti soprattutto quando vengono da esperti per un principiante. Li seguirò sicuramente e vi ringrazio nuovamente , siete stati tutti gentilissimi e dettagliati

per le regole di chess.com è illegale avere due account. cio è possibile solo per istruttori o dtream specificatamente autorizzati

per le regole di chess.com è illegale avere due account. cio è possibile solo per istruttori o dtream specificatamente autorizzati
Vero, ma perché parli di due account?

per le regole di chess.com è illegale avere due account. cio è possibile solo per istruttori o dtream specificatamente autorizzati
Non lo sapevo , provvedo subito a cancellare uno di essi o a collegarli , anche se non provo a darmi i punti con un account per un altro, ripeto, non lo sapevo.

per le regole di chess.com è illegale avere due account. cio è possibile solo per istruttori o dtream specificatamente autorizzati
Vero, ma perché parli di due account?
Parla di due account perché, se leggi bene nel primo messaggio parlo di raggiungere il punteggio che ho nel mio secondo account.

Guarda, il pensiero è questo: dipende da cosa vuoi fare tu a scacchi. Da qual è il tuo obiettivo.
Se il tuo obiettivo è capire di più gli scacchi (a un livello non superficiale) e magari un giorno anche fare tornei dal vero ecc... Ecco, allora mi allineo ai vari consigli che ti hanno dato di studiare, almeno un pochino, su testi, analisi di partite di giocatori forti, riguardarti le tue partite e vedere dove hai sbagliato e quali fossero le mosse migliori da giocare ecc... Questo implica dedicarci molto tempo, impegno, concentrazione, voglia ecc...
Oppure, se il tuo obiettivo è passare un pò di tempo rilassandoti e dilettandoti in un gioco stupendo, senza avere troppo in mente l'ELO, le aperture, il mediogioco e tutto il resto, allora: gioca gioca gioca gioca gioca... anche senza studiare.
Io ad es appartengo a questa seconda categoria (^^). Ho iniziato a giocare diversi anni fa ma di starci sopra a studiare proprio non fa per me. Avevo pure comperato un libro ma mi sono arenato dopo una dozzina di pagine. Perchè? Perchè a me piace giocare e basta. Velocemente, senza stare lì a scervellarmi per trovare la mossa migliore.
E gioco parecchio. Prima giocavo quando c'erano scacchi su yahoo games, poi l'hanno chiuso e ho trovato chess.com e lichess.org. Non ho la ben che minima conoscenza teorica di nessuna apertura e quando mi parlano di gambetti mi metto a ridere perchè non so di che si parli (cioè. ormai so cosa sono ma non ho alcuna base teorica). Tuttavia negli anni il mio punteggio è cresciuto molto, nonostante giocassi prevalentemente 2/1 3/0 e 5/0. Da qualche mese mi è presa la voglia di giocare 10/0, una roba che in cuor mio trovo già fin troppo estenuante solo al pensiero che una partita possa durare 20 minuti (pensate un pò se fa per me una partita a tempo lungo ahahahaha), perchè mi incuriosisce fin dove posso arrivare...
E ti dico che anche in questa ottica l'ELO poi vedrai che crescerà perchè man mano che sbagli gli errori più grossolani li smusserai automaticamente. Io agli inizi facevo fatica a stare a 1000-1100... ora sono verso 2100 e in altri siti ho superato i 2200. Anche se sono perfettamente consapevole che sono punteggi non veritieri (i punteggi VERI sono solo quelli davanti a una scacchiera a tempo lungo) e che senza studiare non potrò andare molto più su. Ma mi sta bene così :-)

io gioco 5/5 o 10, in genere. Essendo tu principiante ti consiglio di usare l'incremento. 5 minuti senza incremento non va bene per imparare gli scacchi

per le regole di chess.com è illegale avere due account. cio è possibile solo per istruttori o dtream specificatamente autorizzati
Vero, ma perché parli di due account?
Parla di due account perché, se leggi bene nel primo messaggio parlo di raggiungere il punteggio che ho nel mio secondo account.
Ah, ok, mi era sfuggito, grazie

Una precisazione: il punteggio che si ottiene sui siti è un rating interno, che no ha una correlazione diretta con il punteggio ELO ufficiale che si ottiene solo in tornei ufficiali e giocando con almeno 4 giocatori che hanno un punteggio ELO.
Per quali partite giocare è un dubbio che mi sono posto anch'io, e mi è stato risposto che le partite blitz e rapid servono per allenare il colpo d'occhio, se invece vuoi allenarti per le partite da torneo a tempo lungo, e quindi ti serve tempo per riflettere ed elaborare le mosse, allora sono meglio le daily. In genere consigliano di giocarler entrambe, limitando il numero di daily per evitare che dovendo muovere molte partite si ricada nella logica di muovere in fretta
Colgo l’occasione di questa interessante discussione per chiedere: è meglio fare puzzle “facili” in modo che in un determinato periodo di tempo ne risolvi molti allenando così il colpo d’occhio oppure scegliere quelli “difficili” che richiedono un tempo di riflessione molto più lungo? Grazie

Ciao @Stand_Lestat, mi è stato detto che facendo quelli più difficili si allena anche il colpo d'occhio su quelli più facili, inoltre io ho il problema di giocare troppo in fretta, per cui cerco di fare quelli del rating a cui sono arrivato giocandone pochi ed analizzando con calma. Però non so se sia un consiglio valido per tutti

Ciao @Stand_Lestat, mi è stato detto che facendo quelli più difficili si allena anche il colpo d'occhio su quelli più facili, inoltre io ho il problema di giocare troppo in fretta, per cui cerco di fare quelli del rating a cui sono arrivato giocandone pochi ed analizzando con calma. Però non so se sia un consiglio valido per tutti
👍
io ti consiglio di giocare un numero da 1 a 3 partite al giorno perchè se ne giochi troppe consecutive ti stancherai e a una certa perderai più facilmente e ciò non influirà bene sul tuo umore (te lo dico per esperienza diretta) e così diventando un passatempo oltre a goderti più facilmente i tuoi traguardi ti divertirai anche di più soprattutto se gochi riposato

Posso avere più account?
Sì, Chess.com permette a ogni membro di utilizzare DUE account, previa approvazione del servizio supporto. In assenza dell'approvazione, l'utilizzo di due account è considerato un imbroglio.
Ci sono molte ragioni per cui si può desiderare utilizzare un secondo account. Alcuni utenti preferiscono sperimentare nuove aperture su un account con cui non devono preoccuparsi del loro punteggio, oppure desiderano tenere private alcune partite. Magari vorresti un account per giocare quando è notte fonda e quando sei stanco. Oppure per qualsiasi altro motivo! Tuttavia, tieni presente che esistono delle azioni NON consentite in caso di utilizzo di due account:
Se disponi di due account, NON puoi:
Giocare l'uno contro l'altro account, anche in partite senza punti.
Partecipare con entrambi gli account alla medesima partita di vota la mossa.
Partecipare con entrambi gli account alla medesima partita di scacchi a 4 giocatori o a qualsiasi altra variante
Partecipare allo stesso torneo con entrambi gli account
Commentare con entrambi gli account nello stesso forum oppure nella stessa discussione
Utilizzare l'account come account "speedrun".
Registrare il secondo account con un punteggio iniziale molto più basso del tuo account principale.
Ciao a tutti. Non mi ritengo bravo nel gioco degli scacchi ma provo a migliorarmi sempre cercando di ottenere risultati sempre migliori e ultimamente da quando ho iniziato a rigiocare le partite online (10 min.) Il mio punteggio elo sta crescendo molto, attualmente sono circa 540 elo da questo dispositivo ma ho un altro account su un altro dispositivo dove, sempre facendo le 10 min., sono circa 800 elo. Dato che dall'account 800 elo riesco a vincere contro altri giocatori con ilmio stesso punteggio elo ,secondo voi quante partite dovrei fare al giorno ,sempre 10 min, per arrivare su questo dispositivo a 800 elo? E soprattutto , per curiosità voi quale tipologie di partite giocate(5 min, 10 min , giornaliere , 1 min ,ect.) Quale ritenete migliore , e soprattutto quanto giocate per mantenere il vostro punteggio elo?