sulle aperture ce opzione x vederle, basati sul tuo stile di gioco ,non sottovalutare mai lavversario,studia i finali, gioca a tempi lunghi x ora. in sintesi x il momento.
Sbagliando si impara

Guarda, in questo momento non giocare aperture strane, ma non metterti studiare lunghe varianti di aperture, non ha senso all'inizio. è importante capire e rendere propri i proncipi dell'apertura, che sono: sviluppa tutti i pezzi con armonia, controlla il centro e difendi il re (arrocca). se vuoi imparare a giocare a scacchi sappi che le aperture trappola (come il matto del barbiere) non aiutano, è vero che può essere divertente giocarle e magari ti fanno vincere qualche partita, ma da loro non impari niente. altra cosa importante è fare molti problemi (su chess.com sono limitati ma su lichess.org sono infiniti), che allenano l'occhio tattico (la capacità di riconoscere i tatticismi come forchette, oppure matti forzati, etc.). è importantissimo guardare SEMPRE se l'avversario minaccia qualcosa e pensare al motivo della sua ultima mossa. dopo aver imparato queste cose che si possono considerare le basi, passa alla strategia, a studiare i finali più basilari e a imparare qualche apertura, ma nulla di troppo complesso. gioca molto. una cosa che mi è stata molto utile a me per interiorizzare alcune cose è vedere video in cui qualcuno gioca e nel mentre illustra i suoi ragionamenti.

@briganarky non sono d'accordo. è un'apertura come le altre giocata a tutti i livelli. è vero che, dato che è un sistema, ha una struttura piuttosto statica e simile in tutte le varianti, ma è un buon setup di pezzi anche per quando si comincia a giocare, secondo me. l'importante è non fossilizzarsi su quella, ma questa cosa è vera per tutte le aperture. in generale, secondo me, la teoria all'inizio è secondaria

Comunque, @Criara11, io ho un club di piccole dimensioni in cui ci aiutiamo a vicenda e parliamo di temi come questo. se vuoi unirti, ecco il link: https://www.chess.com/club/palotto

un altro consiglio... indipendentemente da che lv 6 rivediti le tue partite e cerca di capire dove potevi fare meglio.

@Criara11 per migliorare a scacchi bisogna alternare studio e pratica; giocare non è un problema, studiare in modo efficace è un po' più difficile, l'deale sarebbe trovare un insegnante ma si trovano anche parecchi corsi online motlo validi.
Rispetto a 40 o 50 anni fa oggi la teoria delle aperture è molto estesa, aperture o varianti una volta ritenute dubbie ora sono linee principali, basti pensare allo Sveshnikov, per evitare il quale oggi si gioca sempre più spesso il Rossolimo che una volta era rarissimo. Per questo un Sistema come il Londra è l'ideale per chi non è un professinista o non ha molto tempo/voglia da dedicare allo studio delle aperture
Chi critica il Londra è perché odia affrontarlo, tra l'altro non solo il Londra è solido, pratico e relativamente facile da imparare, ma se un giorno vuoi ampliare il tuo repertorio dopo 1. d4 2.Cf3 ma anche 2. Af4 puoi sempre rientrare in sistemi con c4.
Dove studiare il Londra? posso consigliare il corso chesssable di Banzea (trovi anche un suo canale YT) probabilmente il migliore su quest apertura e anche un ottimo corso di scacchi in generale, ecco un esempio tratto dal suo corso, quando mostra questa posizione ai suoi allievi

Comunque, @Criara11, io ho un club di piccole dimensioni in cui ci aiutiamo a vicenda e parliamo di temi come questo. se vuoi unirti, ecco il link: https://www.chess.com/club/palotto
Mi sono aggiunto

Qualche consiglio?
Non lasciarti guidare da YouTube, nessuno è diventato un grande giocatore con YouTube, lavora sodo e studia sodo e andrà tutto bene.
Cura i fondamentali: battuta, diritto e rovescio. Il London va bene sulle scacchiere in erba, se la scacchiera è in terra rossa meglio la Francese.
Alla prima prima mossa col bianco fai rimbalzare un paio di volte il pedone o il Cavallo che intendi muovere, se non rimbalza bene cambialo.

Tutti ti hanno dato consigli molto validi. Personalmente anch'io ho cominciato con il London System (sono un giocatore 1.d4) per poi passare allo studio delle aperture in fianchetto (tipo Catalana per il bianco o la Pirc/indiana per il nero), con le quali mi trovo bene in considerazione del mio attuale livello. L'unica aggiunta rilevante a quello che ti hanno già consigliato gli altri è di cominciare a studiare non tanto dalle aperture ma dalla fine della partita (l'Endgame), perché sapere interpretare lo scenario a cui vai incontro meglio del tuo avversario è sempre la chiave in grado di farti ottenere un risultato positivo. E poi gioca, gioca e gioca ancora.

Anche io posso reputarmi alle prime armi, poiché sono solo 5 anni che ho iniziato a studiare, capendo che sono partito praticamente da zero! Nel mio caso c'è bisogno di un 25/30% di teoria ed un 70/75% di gioco, in modo da metabolizzare bene i concetti base, come strategia, tatticismi.....
Ciao a tutti volevo creare un posto dove ognuno può dare consigli agli altri per migliorare a giocare a scacchi. Sono un giocatore amatoriale e non so molto sugli scacchi quindi chiunque vuole consigliare aperture, tattiche o qualunque cosa per migliorare scriva qui sotto grazie