Dovresti riflettere sul fatto che anche i membri del tuo club siano affezionati come te. Rispondi in modo sincero e, quando avrai la risposta reale, forse arriverai alla conclusione di cancellare il club, considerandolo irrilevante.
Potete aiutarmi?

A mio modesto avviso l' involuzione che subiscono questi club (compreso chess.com in italiano) è insita nella loro natura. Siamo appassionati di scacchi, con livelli diversi di abilità e competenze ma al di fuori di questo siamo dei perfetti estranei, nascosti dietro un nickname. Non sappiamo se condividiamo altri interessi per cui, limitandoci a parlare della materia che ha fatto nascere questi club, il graduale distacco credo sia fisiologico. Anche su Chess.com in italiano come puoi constatare, sono sempre i soliti che intervengono (una decina? forse nemmeno) eppure il club conta più di 32.000 iscritti. Non vedo come si possa invertire la tendenza.

Ciao LolloPro12,
ho letto tutta la discussione e, pur arrivando in ritardo, voglio dirti che anche secondo me la tua situazione è emblematica. La maggior parte dei club su Chess.com vive un silenzio cronico, spesso pieno di "membri" che si sono iscritti e poi spariti.
Apprezzo molto lo slancio di fedenerico, che ha proposto un piano ben costruito e pieno di idee. Ma forse — prima di lanciarsi in un nuovo ciclo — la cosa più utile è quella che suggeriva Fianchetto_68: capire se c’è ancora qualcuno vivo dentro il club. Anche solo 3-5 persone.
Scrivi un messaggio onesto a tutti i membri:
“Chi ci tiene ancora davvero a questo club?”
Se ricevi almeno qualche risposta, allora ha senso rilanciare.
Se no… forse è tempo di lasciare andare e ripartire altrove, magari con un nuovo nome, nuova energia e meno peso sulle spalle.
Se vuoi parlarne in privato, io ci sono.

Più di 10000 club molti dei quali attivi da anni, aprire un piccolo club italiano oggi su chess.com è come aprire un piccolo negozio di telefonia vicino a un centro commerciale. Auguri.

Vero, Alfiereadondolo: la tua immagine è perfetta. Chess.com è ormai pieno di "centri commerciali" pieni di club attivi da anni, e provare a rilanciare un piccolo spazio italiano può sembrare un'impresa impossibile.
Però forse — come ogni piccolo negozio — può sopravvivere se trova una nicchia reale, anche ristretta, di persone che si parlano davvero, giocano davvero, e non restano solo iscritti “di vetrina”.
Il punto non è più solo “rilanciare il club” in generale, ma capire se c’è ancora un gruppo vivo, anche solo di 5 persone.Se sì, si può creare qualcosa di nuovo — magari in collaborazione con chi, come LolloPro12, ci ha già messo passione. Se no… hai ragione tu: tanto vale chiudere bottega.

Salve LolloPro12 ho visto che hai aperto una discussione chiedendo aiuto per riattivare il club, che conta 194 membri ma è ormai quasi del tutto inattivo. Ho visto che i tuoi tentativi di stimolare l’attività messaggi, campagne, forum non hanno avuto effetto. Alcuni utenti ti hanno risposto con riflessioni sincere: c’è chi suggerisce di lasciar andare il club, chi nota che il distacco nei gruppi online è quasi inevitabile. Tu ammetti di non essere un “super admin”, forse non ha gli strumenti per gestire tutto da solo. Ma tutto questo non significa che il club non possa rinascere! Ho notato che c'è una base forte e una passione evidente.🏆 Eventi settimanali o mensili (sfide, tornei, quiz) Chiedi aiuto a disegnare un piano passo-passo per rilanciarlo? 📣 Comunicazione interna più coinvolgente🤝 Ruoli speciali tra membri (moderatori, ambasciatori) esplorare insieme qualche idea concreta per rilanciare “Gli Scacchisti Italiani”.💡 Idee per ravvivare la pagina: Rendere le note accattivanti con una presentazione del club aggiornata e coinvolgente (con un po’ di humor anche!).Annuncio di un torneo revival: magari una sfida a tema “risveglio del club”, con premi simbolici. Sondaggio nel forum: chiedere direttamente ai membri cosa vorrebbero, così si coinvolgono subito! Consulta CORIANDOLI POLIEDRICI prenditi tutto il tempo che ti serve. Io resto qui, pronto a collaborare quando vuoi! Quando sei pronto, possiamo esplorare insieme qualche idea concreta per rilanciare “Gli Scacchisti Italiani”. Che ne pensi di iniziare da un mini torneo creativo a tema ‘Risveglio’? Fede
Chatgpt?

Federico, semplicemente credevo di essere l'unico a pensare che tu usassi l'IA per scrivere alcuni dei tuoi post.
Nulla di male a chiedere a chatgpt consigli ma io non lo considero uno strumento sempre affidabile.
Ecco ad esempio il titolo di un articolo su un canale YT di divulgazione scientifica
Perché ChatGPT genera allucinazioni e sbaglia nelle domande che richiedono ragionamento
Siamo imperfetti e al momento lo è anche l'IA, per fortuna, se un giorno diventasse perfetta forse ci ritroveremo tutti in dei contenitori immersi in un liquido e non è detto che arrivi qualcuno a offrirci una pillola rossa.

Federico, semplicemente credevo di essere l'unico a pensare che tu usassi l'IA per scrivere alcuni dei tuoi post.
Nulla di male a chiedere a chatgpt consigli ma io non lo considero uno strumento sempre affidabile.
Ecco ad esempio il titolo di un articolo su un canale YT di divulgazione scientifica
Perché ChatGPT genera allucinazioni e sbaglia nelle domande che richiedono ragionamento
Siamo imperfetti e al momento lo è anche l'IA, per fortuna, se un giorno diventasse perfetta forse ci ritroveremo tutti in dei contenitori immersi in un liquido e non è detto che arrivi qualcuno a offrirci una pillola rossa.
Ah, non sapevo che lo avessi notato anche tu in precedenza..
Comunque per alcune mail di lavoro professionali a volte scrivo io il messaggio per intero e poi lo passo a ChatGPT per una sorta di "raffinamento". Con la versione Pro al momento funziona abbastanza bene e, nella maggior parte dei casi, non sembra IA (anche se a volte richiede comunque una revisione finale da parte mia).
Se invece si fa scrivere tutto da zero all’IA partendo solo da un tema o da un messaggio ricevuto, viene un pò un disastro... la struttura dell'IA è facilmente sgamabile e spesso dice cose piuttosto banalotte...

Carissimi, se per rivitalizzare un club con idee creative, contiamo sull' intelligenza artificiale siamo messi davvero male. Come dite anche voi la creatività non è ancora implementata nell' IA e quindi se le chiediamo proprio questo, la creatività, possono venir fuori solo idee stampalate e fuori contesto. Ho usato l' IA nei miei ultimi anni di professione, per aiutarmi a creare piani statistici coerenti per l' analisi di un insieme di dati: anche in questo campo, il più vicino alle sue funzioni, un disastro Quindi Auguriiiiii !!!!. un caro saluto e buona fortuna per una impresa disperata , "mission impossible"

Per il problem solving lato meramente tecnico, l' ultima versione di chatgpt non è male comunque.. mi ha salvato abbastanza spesso

Il CNR ha dei programmi di IA molto avanzati ma li dovevo guidare io nell' impostazione . non penso proprio che chatgot sia superiore.

Grazie mille ragazzi per i suggerimenti e l’effettiva rivelazione di come è davvero il club. Prima di lasciare perdere farò qualche tentativo. Grazie mille🥹🥹🥹

Chatgpt?
@NiceAndFlowy ti sei accorto solo ora? E' da mesi e mesi evidente.
Manco da un pò sui forum, quindi non avevo letto messaggi precedenti... però sì è abbastanza palese, la struttura di un messaggio generato da chatgpt è inconfondibile.
Buongiorno a tutti. Ho un dilemma da ormai un po’ di tempo riguardo un club
1. spammare messaggi
2. creare campagne o post nel forum a cui ormai nessuno partecipa attivamente.
Chiedo suggerimenti a voi perché questo club esiste da ben tre anni e ho fatto tanto per questa piccola comunità a cui ormai sono affezionato. Sono anche admin ,quindi è mio dovere interssarmi di questo genere di cose.
Cosa posso fare per riattivare il club? Per favore potete aiutarmi?