Vote Chess - The Stone Soup || Vota la mossa - La zuppa di sasso
Welcome back || Bentrovati
Read in English || Leggi in italiano
Welcome back, dear chess friends!
If you’ve read my previous blogs, you know I’m the father of a little girl who’s almost three years old, Ludovica Miki.
Lately, she keeps asking me to read her always the same fairy tale: "The stone soup".
It’s wonderful! It makes you think.
I’m sharing it here to introduce the topic "Vote Chess".
It may sound strange, but they’re closely connected.
And for those interested, a short final digression.
Enjoy your reading.
Games in progress: Black & White
Appendix: "Wolf & Schafe" game

It’s a winter night.
An old wolf approaches the village where the animals live.
The first house he comes across belongs to the hen.
The wolf knocks on the door.

Knock knock
“Who’s there?” asks the hen.
And the wolf replies, “It’s the wolf.”
The hen gets scared.
“Don’t be afraid, Hen! I’m old and toothless. Let me warm up by your fireplace and allow me to prepare my stone soup.”
The hen doesn’t know what to do.
She is certainly uneasy, but she is also curious. She has never seen a wolf in real life, only in stories, and she would really love to taste a stone soup.
She decides to open the door.

The wolf enters, sighs, and asks, “Hen, please bring me a pot.”
“A pot?” the hen gasps.
“Listen, Hen, you need a pot to make stone soup.”
“I didn’t know,” admits the hen. “I have never tasted it.”

So the wolf begins explaining the recipe.
“Well then, Hen, you put a big stone in a pot, add water, and wait for it to boil.”
“That’s it?” asks the hen.
“That’s it.”
“In my soups,” says the hen, “I always add a bit of celery. Is that okay?”
“Of course, of course. It adds flavor,” says the wolf.
But the piggy has seen the wolf enter the hen’s house and, worried, knocks on the door.

Knock knock knock
“Everything alright?”
“Come in, Piggy. The wolf and I are making stone soup.”
The piggy is surprised. “Oink oink – stone soup – oink oink – just with a stone?”
“Of course,” replies the hen, “but you can add some celery. It gives flavor!”
The piggy asks if zucchini can be added.
“Yes, you can,” says the wolf.
So the piggy runs home and comes back with some zucchini.
But the goose and the horse have also seen the wolf enter the hen’s house. They’re worried and knock at the door.

Knock knock knock
“Come in,” says the hen. “The wolf, the piggy, and I are making stone soup.”
Piggy adds: “With a bit of celery – oink oink – and some zucchini.”
The goose, who has traveled a lot, says she once in Egypt tasted stone soup that had leeks. She remembers clearly because leek is her favorite soup ingredient.
The hen asks, “Can you make stone soup with leeks?”
“Of course, you can,” says the wolf.
So the goose and the horse run home and come back with leeks.
Then the sheep, the goat, and the dog arrive, also worried because they’ve seen the wolf enter the hen’s house.
No need to knock anymore—the door is wide open.

“What are you doing?” they all ask together.
“The wolf, the piggy, the goose, the horse, and I are making stone soup,” replies the hen.
You can imagine what followed.
One wants turnips, another suggests cabbage, and then everyone runs home and returns with vegetables.
Vegetables of every kind!
Now they all sit in a circle around the fireplace, telling jokes and chatting pleasantly.

The hen exclaims, “How wonderful! We should have dinners like this more often!”
“At first – oink oink – I thought we would be eating hen stew – oink oink,” says the piggy.
The goose asks the wolf to tell some of his terrifying stories to hear his side of things,
but the water boils in the pot, and the wolf tastes it with the ladle.
“I think it’s ready,” he says.

The wolf serves all the animals. The dinner lasts until late. Everyone eats three servings.
Then the wolf takes a sharp knife from his bag and stabs the stone.
“It’s not cooked yet,” he says. “If you don’t mind, I’ll take it back for tomorrow’s dinner.”

The hen asks, “Are you leaving already?”
“Yes,” the wolf replies, “but thank you for this lovely evening.”
“Honk honk – Will you come back soon?”
The wolf doesn’t answer, but I don’t think he ever returned.

This story deals with the complex themes of prejudice, solidarity, and acceptance.
The hungry, clever wolf manages to overcome the other animals’ distrust and get what he needs—food.
But in the story, he’s also a wise figure who brings out the best in the villagers, even from their weaknesses and encourage them to share and play as a team.
Desire and illusion turn into enlightment.
The stone soup is just a pretext. The real benefit is experiencing how solidarity, sharing, and cooperation can lead to results far greater than one can imagine, certainly beyond expectations.
The wolf eventually leaves, but he changes the animals’ lives forever.

There’s even a German game called “Wolf & Schafe” (Wolf and Sheep), played on a chessboard with children, which I’ll explain in the appendix.

But now, let’s talk about "Team Vote Chess Game".
“Vote Chess” is a team game.
You can join it by going to Menu → More → Vote Chess

or by talking part in the "Team Vote Chess Game" organized by chess clubs you’ve joined.
I had always ignored "Vote Chess" in the past. I wasn’t interested. I found it too slow and the wait between one move and the next really frustrating.
Furthermore, "Vote Chess" does not modify your personal rating in any way, neither negatively nor positively.
But if your goal is to study and improve, “Vote Chess” games are incredibly educational.
There’s discussion, everyone explains their reasoning, shares ideas, tactics, and strategy suggestions.
How it works:
The usual reflection time is 3 days.
Comments, discussions, and debates about the moves are the most significant and educational part of the game.
Public comments, inspired by respect and sportsmanship, are exchanged with the opposing team.
Private comments are among teammates to decide on the game plan.
In the comments chat you also have the "chessboard" tool available to share your reasoning with teammates move by move.

There’s also a private comment archive move-by-move for later review if needed and the list of other members of your team.

Once you vote, you can’t change your mind—so usually, you vote after a good exchange with your teammates.
The most-voted move is automatically played (you can also see the vote percentages for each move).

If two or more moves receive the same number of votes, the most recent vote among them is the one that’s played.
You can also vote to offer a draw, but you have to chose your move first.
The draw offer will be successful only if half of the total voters + 1 also voted for the draw. Otherwise your vote will instead count toward the move you chose.
If you feel that the game is over and would like to resign then you can cast your vote to resign. If more than 60% of voters choose to resign then the game will be over.
"Vote Chess" is a kind of correspondence chess.
It’s allowed to consult books, databases, or forums for theory, tactics, or strategies, finals...
But using engines or outside help (from anyone not on your team) is strictly forbidden and considered cheating.
At the end of the game, points are awarded to the team as follows:
5 points to the winning team
0 points to the losing team
2 points to both in case of a draw
Based on these results, the team is ranked on the Vote Chess Leaderboard.
Games in progress: Black & White
“Vote the Move” team games are a great opportunity to learn from more experienced players and receive real-time feedback on your thought processes and strategies.
It adds real value to your chess.
Chess is usually a 1-vs-1 game.
Team "Vote Chess" games instead encourage and even require cooperation and collaboration.
They naturally push us to consider others' perspectives (our teammates') and help us become more humble.
Consider giving it a try—you won’t regret it.
Unity is strength.
Now, at the end of the blog, maybe the reason for the story of the wolf and the stone soup seems a little less mysterious.
Looking forward to your kind feedback:
Did you like the blog?
Warm regards and
See your soon
DocSimooo
"Wolf & Schafe" game
The game is played on a chessboard.
One player receives a black checker (the wolf), and the other four white checkers (the sheep). The game is played only on black squares.
At the start, the wolf and the sheep are on opposite base rows, and the wolf moves first.

The checkers are moved diagonally to an adjacent free square: the sheep can only move forward, while the wolf can move back and forth.
Capturing or jumping is not possible.
The wolf wins the game when it reaches the opposite back row.
The sheep win when they surround the wolf or push him to the edge of the board, preventing him from moving.
- "La zuppa di sasso" of Anais Vaugelade - Ed. Babalibri
- Musical motif: "Winter Walz" - Scott Buckley
Credits for the idea of a bilingual blog to @SPK1729
Credits for music and for "Q&A with changing colour effects" to @ChocoCaramelPawns
Bentrovati amici!
Se avete letto i miei blog precedenti sapete che sono padre di una bimba di quasi tre anni, Ludovica Miki.
Da qualche tempo mi chiede di leggerle sempre la stessa fiaba: "La zuppa di sasso".
Stupenda! Fa riflettere.
La ripropongo qui per introdurre l'argomento "Vota la mossa".
Sembra assurdo, ma sono strettamente legati.
Poi, per chi interessato, qualche divagazione finale.
Buona lettura.
DocSimooo
Partite in corso: Bianco e nero
Appendice: "Wolf & Schafe" game

È una notte d'inverno.
Un vecchio lupo si avvicina al villaggio dove vivono gli animali.
La prima casa che incontra è quella della gallina.
Il lupo bussa alla porta.

Toc toc
"Chi è?" chiede la gallina.
E il lupo risponde: "sono il lupo".
La gallina si spaventa.
"Non aver paura Gallina! Sono vecchio e non ho più neanche un dente. Lasciami scaldare al tuo caminetto e permettimi di preparare la mia zuppa di sasso".
La gallina non sa cosa fare.
Certo non è tranquilla, ma è curiosa. Non ha mai visto un lupo dal vero, lo conosce solo dalle storie e le piacerebbe molto assaggiare una zuppa di sasso.
Decide di aprire la porta.

Il lupo entra, sospira e chiede: "Gallina per favore, portami una pentola".
"Una pentola!" si spaventa la gallina.
"Senti Gallina, c'è pur bisogno di una pentola per preparare una zuppa di sasso".
"Non lo sapevo" ammette la gallina, "non l'ho mai assaggiata".

Allora il lupo comincia a spiegare la ricetta.
"Allora, Gallina, in una pentola devi mettere un grande sasso, aggiungere acqua ed aspettare che bolla".
"Tutto qui?" chiede la gallina.
"Questo è quanto".
"Io nelle mie zuppe" - dice la gallina - "metto sempre un po' di sedano. Si può?".
"Si può, si può. Dà sapore" dice il lupo.
Ma il porcello ha visto il lupo che entrava nella casa della gallina e, preoccupato, bussa alla porta.

Toc toc toc
"Tutto bene?"
"Entra porcello. Con il lupo stiamo preparando una zuppa di sasso."
Il porcello si stupisce. "Oink oink - una zuppa di sasso - oink oink - soltanto con il sasso?"
"Certo" - risponde la gallina - "ma si può aggiungere un po' di sedano, che dà sapore!"
Il porcello chiede se si possono aggiungere delle zucchine.
"Si può" dice il lupo.
Allora il porcello corre a casa sua e ritorna con delle zucchine.
Ma l'oca e il cavallo hanno visto il lupo che entrava nella casa della gallina. Sono preoccupati e bussano alla porta.

Toc toc toc
"Entrate" - dice la gallina - "il lupo, il porcello ed io stiamo preparando una zuppa di sasso"
Il porcello precisa: "Con un po' di sedano - oink oink - ed un po' di zucchine".
L'oca, che ha viaggiato molto, sostiene di aver assaggiato una volta in Egitto una zuppa di sasso e che c'erano anche i porri. Se ne ricorda bene perché il porro è ciò che preferisce nella zuppa.
La gallina chiede: "E' possibile fare una zuppa di sasso con i porri?"
"Certo, si, è possibile."
Allora l'oca ed il cavallo corrono a casa loro e ritornano con dei porri.
Ma la pecora, la capra e il cane sono preoccupati, perchè hanno visto il lupo che entrava nella casa della gallina.
Non hanno bisogno di bussare alla porta perché è già spalancata.

"Che cosa state facendo?" chiedono in coro.
"Il lupo, il porcello, l'oca, il cavallo ed io stiamo preparando una zuppa di sasso" risponde la gallina.
Potete immaginare il seguito.
Uno vuole le rape, l'altro propone il cavolo, poi ognuno corre a casa propria e ritorna con le verdure.
Verdure per tutti i gusti!
Ora tutti si siedono in circolo attorno al camino, si raccontano barzellette, discutono.

La gallina esclama: "com'è bello! Dovremmo organizzare delle cene più spesso!"
"All'inizio - oink oink - pensavo che avremmo mangiato un brodo - oink oink - di gallina" dice il porcello
e l'oca chiede al lupo di raccontare qualcuna delle sue terribili storie per conoscere il suo punto di vista,
ma l'acqua bolle nella pentola e il lupo l'assaggia con il mestolo.
"Credo che sia pronto" dice.

Il lupo serve tutti gli animali. La cena dura fino a tardi. Ognuno si serve per ben tre volte.
Poi il lupo tira fuori dal suo sacco un coltello appuntito e infilza il sasso.
"Non è ancora cotto" - dice - "se permettete me lo riprendo per la cena di domani".

La gallina chiede: "Te ne vai di già?"
"Si" - risponde il lupo - "ma vi ringrazio per questa bella serata".
"Honk honk - Tornerai presto?"
Il lupo non risponde, ma non credo sia mai ritornato.

Questa storia affronta il tema complesso del pregiudizio, della solidarietà e dell'accettazione.
Il lupo affamato, astuto, riesce a far superare le diffidenze degli altri animali e ad ottenere quello che vuole, sfamarsi.
Nella fiaba però è il grande saggio che spinge al bene gli animali del villaggio riuscendo a tirar fuori da loro il meglio, anche dalle debolezze, ed incoraggiandoli alla condivisione ed al gioco di squadra.
I desideri e le illusioni si trasformano in illuminazione.
La zuppa di sasso è l'espediente. Il beneficio è lo sperimentare nella propria vita che la solidarietà, la condivisione e la cooperazione porta a risultati molto più grandi di quanto si possa immaginare, certamente superiori alle aspettative.
Il lupo poi andrà via, ma avrà cambiato per sempre la vita degli altri animali.

Esiste un gioco tedesco che si chiama "Wolf & Schafe" (Lupo e pecore) da fare su una scacchiera con i propri bambini, che illustrerò in appendice.

Parliamo ora però di "Vota la mossa".
Le partita "Vota la mossa" sono partite di squadra.
Si può decidere di giocarle andando su menù -> Altro -> Vota la mossa (Vote Chess)

oppure si può aderire a quelle organizzate dai vari Club dei scacchi ai quali si è iscritti.
In passato ho sempre ignorato questa modalità di gioco. Non mi interessava. La trovavo troppo lenta, esasperante. E poi giocando non si guadagnavano punti di rating personali.
In realtà, se lo scopo personale è studiare e migliorarsi, le partite “Vota la mossa” sono molto, molto istruttive.
C'è discussione, ognuno spiega le ragioni del proprio punto di vista e condivide i propri ragionamenti, la linea di gioco, suggerimenti tattici e di strategia.
Come funziona:
Il tempo di riflessione generalmente è di 3 giorni.
Commenti, discussioni e dibattito sulle mosse, come già detto rappresentano la parte più significativa e formativa del gioco.
I commenti pubblici, ispirati al rispetto ed alla sportività, sono quelli che si scambiano con la squadra avversaria.
I commenti privati sono quelli tra i membri della stessa squadra per decidere la linea della partita.
Nella chat è utilizzabile l’utile strumento della “scacchiera” per illustrare visivamente ai compagni di squadra la tattica da adottare con tanto di frecce per indicare le minacce in attacco ed in difesa.

C'è poi l'archivio dei commenti privati mossa per mossa, da rivedere se necessario e la lista degli altri membri del team.

Una volta votato non si può cambiare idea. Per questo generalmente lo si fa dopo aver avuto uno scambio con i propri compagni di squadra.
Verrà giocata in automatico la mossa più votata (e si può vedere la percentuale di voti ottenuta da ogni mossa proposta dalla propria squadra).

Nel caso due o più mosse ottengano lo stesso numero di voti, allora tra queste quella che è stata votata per ultima sarà considerata quella vincente da adottare.
Si puo anche decidere di offrire la patta alla squadra avversaria, ma prima va votata comunque una mossa.
Infatti, se la proposta di patta non raccoglierà il 50% + 1 dei consensi (tra i votanti) la partita andrà avanti.
Si può anche proporre l’abbandono se la partita sembra ormai persa. Il gioco in quel caso finirà solo se più del 60% dei votanti della squadra voterà per l’abbandono.
Le partite Vota la mossa sono esempi di partite per corrispondenza.
È legittimo consultare materiale didattico, cercare nei libri, database o forum online linee di apertura, tattiche o strategie di risposta nel medio gioco...
ma motori scacchistici ed aiuti da terze persone (diverse dai membri della squadra) sono assolutamente vietati e rappresentano una forma di cheating (gioco sleale).
Una volta finita la partita i punti vengono assegnati alla squadra in questo modo:
5 punti alla squadra vincitrice
0 punti alla squadra sconfitta
2 punti ad entrambe le squadre in caso di pareggio.
Sulla base dei punteggi ottenuti la squadra viene posizionata in classifica sulla Leaderboard (classifica) di Vota la mossa - Leaderboard!
Le partite di squadra "Vota la mossa" sono una grande opportunità per confrontarsi con giocatori più esperti e ed ottenere un feedback in tempo reale su quelli che sono i propri abituali ragionamenti e riflessioni di gioco.
Dà valore aggiunto al nostro gioco.
Gli scacchi sono generalmente un gioco 1 contro 1.
Il gioco di squadra "Vota la mossa" permette invece e anzi ci spinge alla cooperazione ed alla collaborazione.
Giocoforza ci spinge a prendere in considerazione il punto di vista dell'altro (dei compagni di squadra) e ad essere più umili.
Considerate di provare e certamente non ve ne pentirete.
L'unione fa la forza.
Forse a fine blog ora risulterà meno misterioso il perché del raccolto della favola iniziale sul lupo e la zuppa di sasso.
In attesa di un vostro gradito riscontro vi saluto con affetto
A presto
DocSimooo
"Wolf and Schafe" game
Si gioca sulla scacchiera.
Un giocatore è il lupo (pedina nera), l'altro ha le pecore (4 pedine bianche).
Si gioca solo sulle case nere.
All'inizio del gioco il lupo e le pecore sono sui lati opposti della scacchiera.
Il lupo muove per primo.

Le pedine possono muoversi diagonalmente di una casa, purche sia libera:
Le pecore possono solo muoversi in avanti, mentre il lupo può muoversi, sempre di una sola casa, sia in avanti che indietro.
Catturare e saltare non è possibile.
Il lupo vince il gioco se riesce a schivare le pecore e raggiungere la traversa opposta della scacchiera (prima o ottava traversa).
Le pecore vincono se riescono a circondare il lupo o a spingerlo sul bordo della scacchiera in modo tale da impedirne ulteriori spostamenti.
- La zuppa di sasso di Anais Vaugelade ed. Babalibri
- Motivo musicale: "Winter Waltz" - Scott Buckley
Si ringrazia per l'idea del blog bilingue @SPK1729
Per il background musicale ed il questionario interattivo infinite grazie @ChocoCaramelPawn