
Le migliori aperture con il Bianco per principianti
Imparare a giocare l’apertura può essere un ottimo modo per ottenere risultati migliori, ma richiede anche tempo e impegno. Sebbene ci siano molte aperture che puoi giocare con il Bianco, alcune potrebbero non essere la scelta migliore per i principianti, per questo è importante scegliere la apertura giusta da giocare, specialmente all'inizio.
In questo articolo analizzeremo le migliori aperture con il Bianco per principianti. Questa lista include aperture affidabili, più facili da imparare e comprendere, che evitano linee complicate ed eccessiva memorizzazione.
- Concentrati sull’apprendimento dei principi fondamentali dell’apertura
- Quante aperture dovrebbe imparare un principiante?
- Le due migliori mosse iniziali per principianti con il Bianco
- Le migliori aperture per principianti con 1.e4
- Le migliori aperture per principianti con 1.d4
- Conclusione
Concentrati sull’apprendimento dei principi fondamentali dell’apertura
Non è una buona idea concentrarsi sulla memorizzazione di mosse specifiche di apertura, specialmente per un principiante. Sarebbe meglio imparare i principi base dell’apertura che ti guideranno durante questa fase; in questo modo avrai un'idea di cosa giocare anche se non ricordi la mossa esatta di una variante, o se il tuo avversario gioca una mossa non trattata in questo articolo.
I principi dell’apertura suggeriscono di controllare il centro, sviluppare attivamente i propri pezzi per lottare per le case migliori e arroccare in sicurezza. In generale, dovresti muovere ciascuno dei tuoi pezzi solo una volta fino a quando non hai sviluppato tutto il tuo esercito e arroccato per tenere al sicuro il tuo re, a meno che, ovviamente, non ci sia una minaccia diretta contro di te.
Ecco uno "scenario ideale" in apertura che mette in evidenza sviluppo rapido e sicurezza del re.
C'è una gran bella lezione su questo tema, e dovresti interiorizzare questi concetti prima di passare a un allenamento più approfondito sulle aperture.
Quante aperture dovrebbe imparare un principiante?
Quando si inizia il proprio percorso negli scacchi, è consigliabile avere come compagna di gioco un'apertura semplice e affidabile, che possa crescere con te. Concentrarsi su una sola apertura approfondirà la tua comprensione e rafforzerà la tua fiducia nel sapere dove collocare i pezzi, gettando le basi per una buona partita.
Ecco perché è una buona idea imparare una singola apertura per ciascuna delle risposte del Nero, e mantenerla fino a quando non la si padroneggia.
Le due migliori mosse iniziali per principianti con il Bianco
Ci sono molti modi per aprire una partita a scacchi, ma di solito è una buona idea restringere le scelte a due. Le mosse 1.e4 e 1.d4 sono le migliori opzioni per un principiante, e sono anche le due mosse più giocate dai grandi maestri. E sebbene questi due pedoni siano vicini, quello che scegli di spingere per primo può determinare la natura dell’intera partita!
Iniziare con 1.e4 condurrà tipicamente a partite aperte, in cui bisogna essere vigili e stare attenti alla tattica e ai trucchi. Questa mossa è generalmente una buona scelta per i giocatori più aggressivi, per questo motivo, è anche più difficile da imparare, e per farlo dovrai studiare molta più teoria d’apertura.
Iniziare con 1.d4 porterà invece a partite più lente e posizionali, in cui potrai cavartela memorizzando meno mosse di apertura. Tuttavia, questo significa anche che dovrai dedicarti di più all’apprendimento di come gestire il mediogioco.
Entrambe queste mosse sono state provate e testate per centinaia di anni. Sono ugualmente efficaci e valide, quindi la scelta dipende dal gusto personale.
Le migliori aperture per principianti con 1.e4
1.e4 è la mossa di apertura più popolare negli scacchi. Controlla immediatamente il centro e apre la diagonale all'alfiere campochiaro e alla donna.
Questo permette al Bianco di svilupparsi rapidamente e arroccare il re. Aprendo con 1.e4, devi essere pronto ad affrontare le grandi quattro difese: 1...e5, la Siciliana, la Francese e la Caro-Kann. Troverai le risposte più semplici a ciascuna qui sotto:
Partita Italiana
Il Nero spesso vuole ottenere gli stessi benefici dell'1.e4 del Bianco rispondendo a sua volta con 1…e5, portandoci alla nostra prima scelta, la Partita Italiana:
La Partita Italiana promette uno sviluppo semplice e lineare per i principianti. Il Bianco può arroccare il re in sicurezza già alla mossa successiva. Nota come l’alfiere campochiaro punta al punto più debole dell'avversario, il pedone f7, difeso solo dal re nero. Quindi, sviluppo facile e pressione immediata sull'ala di re del Nero in sole tre mosse; come si fa a non amarla?
Corso consigliato (in inglese): Short and Sweet: Kalyan's Italian Game
Variante Alapin della Difesa Siciliana
La Difesa Siciliana, che inizia con le mosse 1.e4 c5, è una delle difese più popolari del Nero. La Siciliana utilizza un pedone laterale per lottare per il controllo del centro e può portare a partite taglienti e pericolose.
Un ottimo modo per i principianti di contrastarla è giocare 2.c3, nota come variante Alapin. Il Bianco è pronto a costruire un solido centro con due pedoni con 3.d4, per guadagnare più spazio, sviluppare i pezzi del lato di re e arroccare.
Corso consigliato (in inglese): c3 Sicil for the Kill
Variante di Cambio della Difesa Francese
Il Nero può rispondere alla mossa 1.e4 del Bianco con 1...e6, la Difesa Francese, preparando la sfida al pedone centrale del Bianco con d7-d5. Ogni volta che il tuo pedone in e4 è attaccato, un modo semplice ed efficace di rispondere è catturare il pedone avversario. La Variante di Cambio della Difesa Francese potrebbe non essere la più impegnativa, ma è una scelta affidabile e un ottimo modo per non rischiare troppo.
Guida consigliata (in inglese): French Defense: Exchange Variation
Variante di Cambio della Caro-Kann
La Caro-Kann segue un concetto simile alla Difesa Francese: il Nero gioca 1...c6, permettendo al Bianco di costruire un centro con due pedoni, per poi attaccarlo immediatamente con d7-d5.
Proprio come contro la Difesa Francese, il Bianco può spingere il pedone in e4, supportarlo sviluppando un cavallo, oppure, come consigliamo, stare sul semplice, catturando il pedone attaccante. Anche qui il centro rimane aperto, mantenendo linee chiare e comode per lo sviluppo e preparando l’arrocco.
Corso consigliato (in inglese): GM Neiksans Boot Camp #10: Exchange Caro-Kann
Le migliori aperture per principianti con 1.d4
1.d4 è un’altra ottima mossa iniziale che il Bianco può giocare per occupare il centro. Proprio come dopo 1.e4, il Bianco sarà felice di reclamare più spazio al centro dopo 1.d4, se possibile, giocando 2.e4. Per contrastare questo piano, il Nero giocherà spesso 1...d5, con il leggendario Gambetto di Donna.
Gambetto di Donna
Il Gambetto di Donna inizia dopo 1.d4 d5 2.c4, e rivaleggia con 1.e4 come uno dei modi più classici e affidabili di iniziare la partita. Il Nero non può sia catturare sia mantenere il pedone in c4, quindi il Bianco lotta per guadagnare spazio al centro prima di completare lo sviluppo e arroccare.
Questo può portare a partite più strategiche e lente rispetto alle aperture con 1.e4, ma il Gambetto di Donna può anche far scoppiare dei fuochi d’artificio tattici, se entrambe le parti lo desiderano.
Corso consigliato (in inglese): Short & Sweet: Finegold's 1.d4
London System
Se preferisci evitare la tensione immediata al centro come nel Gambetto di Donna, il London System (o "Sistema di Londra") è un’opzione solida che richiede pochissimo studio delle aperture. Il London System offre tipicamente una struttura pedonale affidabile con uno sviluppo prevedibile e comodo dei pezzi. È un buon modo per attraversare la fase iniziale della partita e prepararti a vivere le avventure del mediogioco.
Corso consigliato (in inglese): Short & Sweet: Banzea's London
Conclusione
Ora che hai mosso i primi passi nell’esplorazione delle idee di apertura con i pezzi bianchi puoi completare il tuo viaggio in quest'area tematica dando un’occhiata alle migliori aperture con il Nero per principianti.
Anche se queste aperture sono ottime per i principianti è importante ricordare che imparare i principi base dell’apertura è il modo più efficace per migliorare in questa fase. Dai un’occhiata a questa lezione del nostro team di maestri per imparare tutto ciò che ti serve sapere per giocare bene l’apertura!