
Chess.com Pubblica Documentario 'The History Of Chess: A Reflection Of Us'
Gli scacchi hanno una storia incredibile che possiamo tracciare per più di un millennio. Essendo tra i giochi da tavolo più antichi, gli scacchi sono avvolti dalla tradizione e da una storia stupenda: dalle loro origini in India alla loro diffusione ed evoluzione attorno al mondo, gli scacchi hanno ammaliato centinaia di milioni di persone.
La storia degli scacchi è intrecciata con quella dei suoi più grandi giocatori e campioni; è punteggiata dalle sfide stilistiche, filosofiche e di idee che hanno spazzato scacchiere fin da prima del primo Campionato Mondiale di Scacchi combattuto nel 1886.
La storia degli scacchi è stata narrata attraverso i libri molte volte, ma non era mai stata trasformata in video... fino ad adesso. Chess.com è fiera di annunciare che, per la prima volta, potrete godervi un racconto della storia degli scacchi in un documentario dedicato all'argomento: The History Of Chess: A Reflection Of Us.
A partire dalle umili origini del gioco, si è evoluto in ciò che conosciamo e amiamo tutt'oggi: si è diffuso attraverso il globo tutto, finché al termine del 19esimo secolo il nostro amato sport ha conquistato il suo primo Campione del Mondo. I primi campioni, la lunga serie di sovietici, il Match del Secolo del 1972 tra Bobby Fischer e Boris Spassky, anche i campioni moderni: il documentario non tralascia nulla.
The History Of Chess: A Reflection Of Us è il frutto di un progetto coltivato per nove mesi, che esplora la storia del Campionato del Mondo di Scacchi, i campioni e le loro personalità. Tratta anche il modo in cui il gioco si è sviluppato agli albori e come ha riflettuto i giocatori, la politica e il mondo stesso in cui viviamo. Sostenuto da una ricerca meticolosa tra migliaia di articoli di giornale, opere d'arte, riprese storiche e immagini, questo documentario dà una nuova vita alla storia degli scacchi.

Il documentario riporta anche racconti di prima mano di campioni del mondo, storici e importanti personaggi degli scacchi; tra questi i GM Viswanathan Anand, Alexandra Kosteniuk, lo sfidante al titolo Nigel Short e il leggendario allenatore e NM Bruce Pandolfini: sono solo alcuni degli esperti che hanno offerto il loro punto di vista sugli eventi storici del mondo degli scacchi.
Quando finalmente sono diventato Campione del Mondo mi sono finalmente accorto di aver compiuto un'impresa storica: (...) da allora in poi, l'India avrebbe per sempre avuto il suo primo Campione del Mondo.
— Anand, ex Campione del Mondo
Rimasi fulminato dal gioco fin da subito, come molti altri giocatori: lo adoravo e basta. Si tratta proprio di questo: di amare il gioco, di rendersi conto di quanto possa essere divertente, il suo vero cuore, la sua sfida. (...) Trovare le risorse più profonde dentro di te solo per trovare la mossa giusta porterà il sorriso sulla faccia di praticamente chiunque.
— Pandolfini, allenatore di scacchi
Chess: A Reflection of Us inizia con un breve riassunto della storia del gioco e di come si sia sviluppato in uno sport globale; poi passa a trattare il primo e tutti i successivi campionati mondiali. Il documentario passa anche in rassegna i giocatori più forti al mondo e il modo in cui hanno contribuito a dare forma al campionato mondiale negli anni: si arriva fino all'ultimo match per la corona, quello tra i GM Magnus Carlsen e Ian Nepomniachtchi.
Non perderti Chess: A Reflection of Us e guardalo tutto su YouTube o proprio qui, all'interno di questo articolo; ma non dimenticare di lasciarci la tua recensione qui sotto e di offrirci la tua opinione!