Carlsen può già prenotare il biglietto per Londra
Carlsen batte Caruana con un margine di 14,5-7,5 ai Quarti di finale dello Speed Chess Championship 2025. Foto: Maria Emelianova | Chess.com.

Carlsen può già prenotare il biglietto per Londra

Avatar di VSaravanan
| 0 | Cronaca evento scacchistico

Il GM Magnus Carlsen ha superato alcune difficoltà incontrate a metà match e ha battuto il GM Fabiano Caruana con un punteggio finale di 14,5-7,5, qualificandosi per le Semifinali dello Speed Chess Championship 2025

Partito come favorito schiacciante, Carlsen è stato attivamente inseguito da Caruana fino alla quinta partita del segmento 3+1, quando il vantaggio complessivo di Carlsen era solo di un punto, con un punteggio complessivo di 6,5-5,5. A questo punto, abbiamo visto un Carlsen insolitamente turbato sui nostri schermi, che occasionalmente mostrava espressioni di frustrazione, parlava da solo e sedeva con una pronunciata inclinazione da un lato, indicando così il proprio disagio. A questo punto, lo scontro tra i compagni di squadra del Team Liquid sembrava avviarsi verso un finale emozionante. Alla fine, Carlsen ha ottenuto ben otto vittorie consecutive, difendendo il proprio status di favorito e vincendo il match con un margine di sette punti.

Il prossimo Quarto di Finale, Nakamura contro So, si terrà lunedì 17 novembre e inizierà alle 20:00.

Girone dello Speed Chess Championship 2025

Carlsen è quindi il primo a qualificarsi per le Semifinali, ma questa settimana ci saranno altri tre incontri ai Quarti di Finale per decidere gli altri posti disponibili per Londra.


Carlsen 14,5-7,5 Caruana

Alla domanda sulle sue impressioni all'inizio della partita, Carlsen ha ricordato un dettaglio cruciale del suo precedente match contro Caruana nell'SCC 2022: "l'ultima volta sono rimasto imbattuto. È difficile riuscirci di nuovo!... È incredibilmente forte, ma tende a perdere un po' la calma quando le cose non vanno secondo suoi i piani".

In quel match dei Quarti di Finale dell'SCC del 2022, Carlsen aveva prevalso su Caruana con un margine di 18 punti e un punteggio complessivo di 22-4, con gli incredibili punteggi parziali di 6-2, 7-1 e 9-1, senza perdere una sola partita.

Comprensibilmente, le previsioni pre-match riflettevano in qualche modo la storia passata dei nostri protagonisti, con un 77%-23% a favore di Carlsen.


5+1: Carlsen 4,5-2,5 Caruana

L'emozione si è fatta sentire fin dalla prima partita del match, quando Carlsen ha commesso un errore nel finale in posizione vincente, ma Caruana ha visto scadere i propri 16,7 secondi sull'orologio, perdendo per il tempo in una posizione di finale pari. 

Anche nella seconda partita Carlsen ha commesso un errore tattico che Caruana non ha saputo sfruttare:

Nella terza partita è stato Caruana a commettere un errore tattico, dopo quello che sembrava essere un esperimento un po' dubbio in apertura con i pezzi neri:

La quinta partita ha visto una classica spremitura alla Carlsen, che ha ottenendo una posizione vincente in un finale di torri che sembrava destinato alla patta, mentre entrambi i giocatori avevano pochi secondi rimasti sull'orologio. Tuttavia, ha commesso un errore che ha portato proprio alla patta.

Fino a questo punto, quindi, il match sembrava piuttosto movimentato, anche se Carlsen era in vantaggio di due punti per 3-1.

La sesta partita ha visto la variante super interessante dell'Attacco Marshall della Ruy Lopez, che Carlsen ha utilizzato durante tutta la sua carriera. Caruana ha colto l'occasione e ha ottenuto una vittoria di alta qualità con i pezzi bianchi, giocando in modo quasi impeccabile per una blitz. 

Questo eccellente sforzo di Caruana è la nostra Partita del Giorno, analizzata dal GM Rafael Leitao.

Nella partita successiva, però, Caruana ha giocato in modo fiacco, consentendo a Carlsen di vincere rapidamente. Riassumendo il livello di gioco di entrambi i giocatori, il commentatore e IM Danny Rensch ha osservato: "Non credo che abbiamo ancora visto il meglio di nessuno dei due!".

3+1: Carlsen 4-3 Caruana

Questo segmento è stato la parte cruciale del match, in cui Caruana ha minacciato di rimontare, portandosi in vantaggio per 3-2 dopo cinque partite e riducendo il distacco a un solo punto nella classifica generale. Parlando con i commentatori dopo la partita, Carlsen è stato piuttosto sincero, ammettendo che a quel punto "non c'era proprio".

"Penso che se avesse pareggiato il punteggio del match, probabilmente sarei crollato", dice Magnus Carlsen, che non sembra troppo felice nemmeno dopo aver vinto. — chess24 (@chess24com), 14 novembre 2025.

A partire dalla prima partita del segmento, il gioco di Caruana ha mostrato un netto miglioramento, e la seconda partita è iniziata in modo drammatico:

Entrambi i giocatori non si accorgono che Magnus ha perso un pedone in una mossa! — chess24 (@chess24com), 14 novembre 2025.

Questo errore in apertura ha ispirato a Hambleton una citazione memorabile: "è più facile vedere dei giocatori che non approfittano di un errore di Magnus, piuttosto che un errore di Magnus!"

È più facile vedere dei giocatori che non approfittano di un errore di Magnus, piuttosto che un errore di Magnus!

—Aman Hambleton

Osservando un gesto di frustrazione da parte di Carlsen, Hambleton ha anche commentato: "forse sta cominciando a rendersi conto che non sta giocando al meglio!".

Con una vittoria nella terza partita del segmento, seguita da due patte, Caruana è balzato in testa al segmento per 3-2, trovandosi a solo un punto da Carlsen con 5,5-6,5. A questo punto, i giocatori hanno fatto una pausa a metà segmento e, quando il match è riniziato, c'erano concrete aspettative che questa potesse rivelarsi una buona giornata per Caruana.

Caruana vince ancora una volta poco prima della pausa e riduce il distacco a una partita! Carlsen è in testa con 5,5-4,5. — chess24 (@chess24com), 14 novembre 2025.

La sesta partita del segmento è stata la più memorabile. Carlsen ha giocato in modo incredibilmente creativo in apertura, portando fuori solo i suoi due pezzi pesanti e senza preoccuparsi di sviluppare gli alfieri, lasciandoli sulle loro case di partenza. Con la donna in c2 come unico pezzo sviluppato per il Bianco, ha portato fuori la torre sul lato di re con 13.h4, 14.h5 seguita da 15.Th3!?.

Questo ricorda una partita d'oro dell'era neoclassica tra due GM britannici creativi, Jon Speelman e Tony Miles, disputata nel campionato britannico del 1975, esattamente 50 anni fa!

Le ultime due partite del segmento hanno consolidato il controllo di Carlsen sul match, che ha vinto entrambe. L'ultima partita è stata particolarmente dura per Caruana, che ha subito una sconfitta difficile, con i pezzi neri che hanno invaso la scacchiera regalando una rapida vittoria schiacciante a Carlsen. 

1+1: Carlsen 6-2 Caruana

Il segmento bullet è stato semplicemente un caso di dominio di Carlsen, che ha ottenuto altre sei vittorie consecutive, stabilendo così una serie di otto vittorie consecutive. Sebbene il suo gioco fosse pieno di errori tipici delle bullet, Carlsen ha dimostrato di essere il giocatore migliore del segmento, come emerge nella partita seguente. 

Presentandosi al tavolo dei commentatori dopo la partita, Carlsen ha sottolineato la sua fiducia nei confronti di entrambi gli avversari per la Semifinale:

Magnus a proposito del match tra Denis contro Hans: "Lazavik è molto bravo, Niemann è ovviamente il favorito, ma non penso sia scontato. Se mi presenterò in buona forma, sarò il grande favorito contro entrambi". — chess24 (@chess24com), 14 novembre 2025.

Come guardarlo?
Puoi seguire l'evento sulla nostra Chess.com/TV, goderti lo spettacolo sul nostro canale Twitch o seguire tutte le dirette su YouTube. Puoi anche vedere le partite direttamente sulla nostra pagina eventi.

La diretta è stata condotta dalla WFM Maria De Rosa e dall'IM Miragha Aghayev.

Lo Speed Chess Championship, che è iniziato il 12 ottobre e terminerà con le Finali dal vivo l'8 febbraio 2026 a Londra, è l'evento più importante di scacchi veloci di Chess.com. Alcuni dei più grandi nomi negli scacchi gareggeranno per determinare il miglior giocatore di scacchi veloci al mondo. Le partite vengono giocate con un tempo di riflessione di 5+1, 3+1 e 1+1. Il montepremi è di 250.000$.


Copertura precedente:

Altro da IM VSaravanan
Carlsen batte Firouzja nella Finale dei Vincitori, Aronian domina su Fedoseev

Carlsen batte Firouzja nella Finale dei Vincitori, Aronian domina su Fedoseev

Vittorie combattute per Carlsen e Firouzja; Vachier-Lagrave gioca un capolavoro di attacco

Vittorie combattute per Carlsen e Firouzja; Vachier-Lagrave gioca un capolavoro di attacco