Notizie
L'Italia Batte La Norvegia Di Carlsen! Olimpiadi 2022, Turno 3
L'Italia vince alla grande contro la Norvegia di Magnus Carlsen, che osserva preoccupato e non riesce a far cadere Vocaturo. Foto: FIDE/Stev Bonhage.

L'Italia Batte La Norvegia Di Carlsen! Olimpiadi 2022, Turno 3

VSaravanan
| 0 | Cronaca evento scacchistico

Questa 44esima edizione delle Olimpiadi Degli Scacchi FIDE inizia con il botto: nel terzo turno L'Italia ha oggi inflitto una sconfitta sconvolgente alla Norvegia, terza di tabellone, con il convincente punteggio di 3-1: il GM Carlsen dopo lunghi tentativi in finale ha dovuto proporre la patta al nostro GM Daniele Vocaturo, il GM Luca Moroni ha fermato il GM Aryan Tari in parità, mentre le due vittorie decisive sono arrivate dai GM Lodici e Sonis, rispettivamente contro i GM Jon Ludvig Hammer e Johan-Sebastian Christiansen.

Olanda e India 2 hanno imposto dei netti 4-0 a Svezia e Svizzera, rispettivamente, e hanno vinto secondo pronostici anche l'India 1, gli USA, la Spagna, la Polonia e l'Azerbaigian: sono ora 20 le squadre a pari merito con sei punti squadra. Un po' di sorpresa, il GM polacco Radoslaw Wojtaszek è stato sconfitto dal GM Temur Kuybokarov dell'Australia.

Verso la quarta ora di gioco il GM estone Meelis Kanep è svenuto durante la partita ed è stato portato di corsa all'ospedale, dove dovrebbe essere in condizioni stabili.

Nella Sezione Femminile della 44a edizione delle Olimpiadi degli Scacchi sono 19 le nazioni a pari merito con 6 punti squadra, e tra queste anche le favorite: India, Ucraina, Georgia, Polonia, Francia e Azerbaigian. La Mongolia, 28esima di tabellone, è riuscita a sopraffare la più quotata  squadra statunitense, settima di tabellone, con il bel margine di 3-1: in questo match risalta la chiara vittoria della WIM della Mongolia Turmunkh Munkhzul sulla IM americana Carissa Yip

Come Seguire Le Olimpiadi Di Scacchi FIDE?

Quale Paese riuscirà a vincere l'oro? C'è solo un modo per scoprirlo: segui con noi le Olimpiadi 2022, in diretta su Chess.com/TV e sul nostro canale Twitch; troverai un sacco di filmati interessanti sul torneo, assieme al nostro archivio delle dirette, su YouTube. I dettagli tecnici e il riassunto delle notizie correlate sono sempre disponibili alla nostra pagina eventi. In particolare, ecco i link diretti alle due sezioni: Olimpiadi Degli Scacchi FIDE 2022 - Sezione Open | Olimpiadi Degli Scacchi FIDE 2022 - Sezione Femminile.

Qui sotto riportiamo l'incredibile diretta del terzo turno di ieri, 31 luglio 2022, in cui con la conduzione della WFM Maria De Rosa e le analisi del GM Alessio Valsecchi abbiamo supportato la stupefacente vittoria dell'Italia sulla Norvegia di Carlsen.


L'Arena Olimpica

Oltre alle due effettive sale di gioco, il villaggio Olimpico di Chennai comprende altre aree che ospitano attività varie. Molte si svolgono nell'area espositiva, sempre piena di movimento e di folla: tra i tanti visitatori, ogni tanto ce n'è qualcuno di speciale.

L'Architetto delle Olimpiadi, il Primo Ministro della Regione d Tamil Nadu, M.K. Stalin (il secondo da sinistra) visita i padiglioni con la guida di Sanjay Kapoor (Presidente della All India Chess Federation), Vishy Anand e Arkady Dvorkovich (Presidente della FIDE). Foto: FIDE/Lennart Ootes.
Il gazebo di ChessKid.com è sempre in attività. Foto: FIDE/Lennart Ootes.

I negozi di souvenir sono tentazioni senza tempo. Foto: FIDE/Lennart Ootes.
Una lezione su "Come Fotografare gli Scacchi" tenuta dalla fotografa di Chess.com Maria Emelianova al Queens Pavilion. Foto: FIDE/Lennart Ootes.
Le inevitabili battaglie blitz. Gli spettatori si lasciano catturare dall'azione al punto da non accorgersi che è presente Ellen Carlsen. Foto: FIDE/Lennart Ootes.
Un passo fuori dalla sala di gioco e le gli studi fotografici improvvisati sono ovunque. La squadra dell'Ecuador su un risciò decorato, un mezzo di trasporto tipico in India. Foto: FIDE/Stev Bonhage.

Sezione Open

Guadagna ovviamente la precedenza su tutti gli altri risultati la storica vittoria della squadra italiana su quella norvegese!

Sonis, con il Nero, ha affrontato un Giuoco Piano scelto per l'occasione da Christiansen, trovandosi con una leggera iniziativa per la prima parte della partita, ma senza un vantaggio chiaro. Le cose si sono complicate per il norvegese quando l'attenzione dei pezzi neri si è spostata sulle case bianche deboli dell'ala di donna, anche in seguito ad una manovra un po' troppo passiva del cavallo del Bianco. Sebbene per un attimo è sembrato che i pezzi del Bianco di stessero attivando, alla fine Christiansen ha preso un po' troppo entusiasmo e si è ritrovato con quel cavallo ancora in g1, i pezzi un po' scoordinati e troppi pedoni deboli, caduti uno ad uno: con tre pedoni in più e un bell'alfiere centralizzato contro un cavallo ancora fuori gioco, Sonis ha chiuso la partita limpidamente. 

Diversa la situazione per Lodici, che in terza scacchiera ha amministrato in modo eccellente il vantaggio di tempo (sull'orologio) e di spazio in una Sämisch della Nimzo-Indiana, mettendo pressione all'avversario nel momento giusto con 19.h4. Hammer, che come evidenziato dal commentatore e GM Alessio Valsecchi gestisce male le posizioni complesse e sbilanciate quando si trova con poco tempo, ha iniziato a soffrire parecchio: la morsa del Bianco si è chiusa e Lorenzo ha guadagnato due pedoni, mantenendo un'ottima attività dei pezzi. Dopo aver giocato circa venti mosse con poco più di 10 minuti, Hammer è crollato giocando alcune mosse banali, chiaramente logorato dallo zeitnot e dalla posizione già senza speranza. 

Mentre terza e quarta scacchiera davano l'impressione di avere chance eccellenti contro i norvegesi, in prima e seconda la lotta, seppur tesa, rimaneva molto equilibrata: tutti, e soprattutto Carlsen, guardavano nervosamente verso le altre due scacchiere per capire cosa sarebbe successo. La Norvegia ha tentato di spremere il massimo da questi incontri, ma Luca Moroni contro Tari e Daniele Vocaturo contro Magnus non hanno ceduto di un millimetro. 

Emblematica la conclusione dell'incontro: Carlsen ha protratto più di tutti la lotta, in uno dei suoi tipici tentativi di trovare una qualche falla nella preparazione tecnica, nella resistenza o nella tenuta mentale dell'avversario, ma Vocaturo non ha deluso: con pazienza ha ridotto al minimo i pezzi e le chance del Campione del Mondo, che alla fine ha dovuto proporre patta.

Niente da dire, un risultato bellissimo per i nostri Azzurri, che è stato molto sentito anche da tutti gli spettatori e dai commentatori di Chess.com. Il torneo è solo all'inizio, ma che emozioni!


Con una svolta che sarebbe stata drammatica anche in qualsiasi altro torneo, la quarta scacchiera estone, Kanep (Elo 2417), 39 anni, è svenuto praticamente alla fine della quarta ora di gioco ed è stato portato d'urgenza all'ospedale in ambulanza. Il suo avversario giamaicano, Jaden Shaw (1930), ha subito offerto patta al capitano estone, che ha accettato. Al momento di questa conclusione improvvisa, Kanep con il Nero aveva una torre in più e stava per dare scacco matto forzato in poche mosse. Ecco la posizione dopo 39...Rg7:

La squadra americana ha vinto di buon margine, 3-1, sulla Georgia, anche grazie a due finali brillanti. Il GM Levon Aronian ha sfoggiato una perla di creatività dominando la posizione avversaria con torri e cavallo contro torri e alfiere; poco consueta, la posizione riportata sotto ricorda una leggendaria opera dei compositori sovietici dell'inizio del 20esimo secolo:

Viene in mente l'antica espressione "Aronian e l'arte del borseggio al rallentatore"!

Mnetre Aronian era impegnato a comporre "alla Genrikh Kasparyan", il GM Sam Shankland ha deciso invece di emulare Tigran Petrosian!

Samuel "Petrosian" Shankland si è rimboccato le maniche e ha prodotto una vittoria per gli USA. Foto: Maria Emelianova.

L'India ha chiuso una convincente vittoria 3-1 sulla Grecia, anche grazie all'azione lampo del GM Pentala Harikrishna sull'ala di re nera: doppio sacrificio d'alfiere e zac, zac! Ecco la partita del giorno analizzata dal GM Rafael Leitao:

Harikrishna ha poi fatto visita all'area stampa e, con un gran sorriso ha risposto al giornalista che ha menzionato il suo bel finale giocato nel turno due: "Non importa il tipo di partita: mi basta giocare bene a scacchi!" Ha poi aggiunto: "Non ho preferenze per una fase specifica, se la posizione lo richiede sono ben contento di affrontare il finale". 

L'Olanda ha eseguito con destrezza un bel 4-0 su un'altra squadra popolata da GM, quella della Svezia. I GM Anish Giri, Jorden van Foreest, Benjamin BokMax Warmerdam hanno tutti vinto in maniera netta, principalmente con stile di gioco logico.

La più interessante è quella di Warmerdam contro il veterano GM Emanuel Berg:

Da sinistra a destra: Bok, Warmerdam, il GM Jan Smeets (capitano non-giocatore) e van Foreest. Foto: FIDE/Lennart Ootes.

Per quanto riguarda Giri, tutti noi conosciamo il segreto della sua forma perfetta alle Olimpiadi:

TRADUZIONE: Rivelato finalmente il mio sparring partner.

I risultati completi sono disponibili qui

Sezione Femminile

Turno difficile per la squadra femminile italiana, che partiva sfavorita contro la Francia: le ottime patte della IM Marina Brunello e della WIM Tea Gueci rispettivamente con Marie Sebag (GM) e Sophie Millet (IM) sono state ottimi risultati, ma non sono bastate per salvare la squadra: Pauline Guichard e Anastasia Savina, con i pezzi bianchi, hanno portato la Francia alla vittoria imponendosi sulla IM Olga Zimina e sulla WFM Marianna Raccanello. Peccato, ma i motori si stanno ancora scaldando per offrirci grandi risultati nei turni successivi!

Le ragazze indiane hanno mostrato un gioco molto solido e convincente, battendo l'esperta compagine inglese per 3-1: le IM R. VaishaliBhakti Kulkarni hanno vinto con il bianco. Curiosamente, Vaishali ha superato l'avversaria in un finale di donna e cavallo contro donna e alfiere, situazione simile a quella in cui si è trovato nello stesso turno il suo più giovane fratello, il GM Praggnanandhaa Rameshbabu!

Vaishali ha seguito l'esempio del suo fratello più piccolo. Foto: Maria Emelianova.

La vittoria 3-1 sugli Stati Uniti è dovuta a due finali di cavalli: nel primo, Munkhzul ha colto in fallo Yip in una partita piena di curve strette e manovre spiazzanti:

Il match Mongolia-USA procede con una certa tensione. Foto: FIDE/Lennart Ootes.

La seconda sconfitta per gli USA è stata probabilmente dovuta al fatto che la WGM Tatev Abrahamyan ha tentato con troppa foga di vincere un altro finale di cavalli:

I risultati completi sono disponibili qui.

Le Olimpiadi degli Scacchi sono un evento che si gioca a tavolino: le federazioni di scacchi nazionali competono in partite a cadenza classica per medaglie d'oro, per i trofei e per il titolo di nazione più forte al mondo. L'evento è costituito da un torneo Svizzero di 11 turni, in cui ogni giocatore ne affronta un altro appartenente alla squadra avversaria. Le squadre ricevono dei "punti squadra" per la vittoria (2) o per il pareggio (1), mentre ottengono "punti individuali" per la vittoria o il pareggio di ogni partita. La squadra con più punti squadra nella propria sezione diventa campione di quella sezione, mentre è previsto un terzo, importante premio per la nazione che ottiene più punti squadra cumulativi tra le due sezioni.

In aggiornamento


Altri Articoli su questa Olimpiade:

Altro da IM VSaravanan
Carlsen vince il suo settimo Campionato del Mondo Blitz; Gunina conquista il titolo Femminile

Carlsen vince il suo settimo Campionato del Mondo Blitz; Gunina conquista il titolo Femminile

Dubov e Nepomniachtchi retrocessi; Gunina brilla con 8,5/9

Dubov e Nepomniachtchi retrocessi; Gunina brilla con 8,5/9